Parrocchia Beata Vergine Assunta

la chiesa parrocchiale di Asigliano Vercellese si trova in una zona periferica rispetto al paese, su un terrapieno con salita realizzata con materiali bicromi a mosaico.

Descrizione

XVI - 1536 (notizie storiche carattere generale)

la chiesa parrocchiale di Asigliano dedicata alla Beata Vergine Assunta era situata dentro le mura del castello. Non si hanno notizie certe riguardanti la sua antica struttura, tuttavia si presuppone fosse in stile romanico come dimostra la torre campanaria tuttora esistente. Le fonti riferiscono come verso la metà del secolo XVI sullo sfondo del conflitto franco spagnolo il campanile venne colpito da una cannonata e con esso la struttura della chiesa andò in gran parte distrutta. Successivamente nel 1536, durante lo scontro tra i Savoia e l'esercito francese, la chiesa ed il castello furono rasi completamente al suolo.

1619 - 1801 (rifacimento intero bene)

un primo rifacimento è attestato nel 1619 ad opera dei Signori Cavalca, allora reggenti del paese. L'opera continuò sotto i conti di Buronzo. L'odierna struttura così come si presenta è opera risalente al 1801.

1776 - XVIII (rifacimento intero bene)

durante i rifacimenti viene ridimensionato l'accesso alla chiesa: se fino al 1776 si giungeva alla chiesa attraverso uno stretto viottolo impraticabile, il Conte di Buronzo fece si che " sul terreno di proprietà feudale si formasse una comoda passeggiata al protiro della chiesa". Attualmente è presente un largo piazzale e una leggera salita.

XIX - XIX (descrizione facciata)

da una tavola realizzata dall'architetto Martorelli si hanno indicazioni precise circa la facciata della chiesa: essa semplice nella sua forma a capanna presenta un protiro romanico poggiato su due pilastrini a croce, un portale riccamente decorato, caratterizzato dai pilastri con intreccio in cotto ravennate di cui attualmente rimangono tracce nella parte destra dell'edificio.

1817 - XIX (rifacimento intero bene)

nel 1817 è attestato il decadimento dell'intera struttura: un'inclinazione verso sud e conseguenti fenditure nelle pareti e nelle volte determinarono la chiusura al culto della chiesa da parte di mons. Grimaldi. In seguito furono realizzati i lavori di recupero: restituita l'alla primitiva forma semicircolare, demolita la cappella di Sant'Orsola e l'ossario, il muro di facciata, il protiro venne prolungato da quattro a cinque campate, con un portico ispirato al classicismo.

1970 - 2013 (rifacimento intero bene )

un ultimo rifacimento che ha interessato la chiesa ha avuto luogo a inizio anni '70 del Novecento: si tratta del consolidamento delle fondamenta; successivamente nel corso degli anni sono stati eseguiti solo interventi di ordinaria manutenzione fino al 2013 in cui si sono svolti i lavori di consolidamento e messa in sicurezza della chiesa, specie dell'area absidale.

DESCRIZIONE

La facciata si divide in due piani verticali distinti. Il portico più avanzato è sorretto da quattro colonne ioniche su stilobate di tre gradini, leggermente rastremate e fiancheggiate da ammassi di muro con archi per ingressi laterali. Il timpano si alza su piano verticale più arretrato e si raccorda con il portico mediante un tetto a tre falde. A fianco dell'abside si erge il campanile dalle forme tipiche del romanico lombardo: divisione in piani con partitura centrale e lesena, decorata dalle sporgenze degli stessi mattoni e dalla corona di archetti che già caratterizza la chiesa. L'interno è a tre navate dallo stile pulito e semplice, di sentore gotico nei verticalismi ricercati specie negli archi.

Campanile

il campanile presenta le sembianze di una antica torre. Esso è infatti l'unico elemento originale del primitivo impianto romanico. lombardo.

Coperture

le coperture sono realizzate in coppi posizionati su travate lignee.

Facciata

la facciata si divide in due piani verticali distinti. Il portico più avanzato è sorretto da quattro colonne ioniche su stilobate di tre gradini, leggermente rastremate e fiancheggiate da ammassi di muro con archi per ingressi laterali. Il timpano si alza su piano verticale più arretrato e si raccorda con il portico mediante un tetto a tre falde.

Pavimenti e pavimentazioni

il pavimento venne rifatto attorno alla fine del Novecento e si presenta realizzato in marmo bianco con al centro motivo a croce latina delineato da marmo di colore nero.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via 55 Caduti, 2, 13032 Asigliano Vercellese VC
Telefono 0161368026

Mappa

Indirizzo: Via 55 Caduti, 1, 13032 Asigliano Vercellese VC, Italia
Coordinate: 45°15'37''N 8°24'26,7''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

L'accesso è diretto dalla strada e l'ingresso è allo stesso livello della strada, facendo attenzione a dei gradini all'ingresso.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet